/image%2F0947339%2F20140914%2Fob_f6bdcd_ariswalter.jpg)
Dr. Walter Vacchino
IL TEATRO ARISTON DI SANREMO in occasione del 25° anniversario dalla caduta del muro di Berlino ha accolto un evento straordinario , l'esecuzione da parte dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo del " REQUIEM TEDESCO" musiche di J. Brahms diretto con originalità ed abilità dal M° Bruno Santori. Il capolavoro di Johannes Brahms è grandioso e complesso, si distingue per la sua particolare impostazione. I brani che lo compongono sono sette: ad esempio il discorso delle Beatitudini ( Vangelo di S. Marco) ed i Salmi ( CXXXVI) " Beati coloro che sono afflitti perché saranno consolati ". Il Coro " Choeur Régional PACA diretto dal M° Michel Piquemal ha avuto un ruolo fondamentale per quasi tutta la durata del concerto. In palcoscenico abbiamo apprezzato l'esibizione del soprano Gabriella Costa, interprete virtuosa del brano " Ora siete nella tristezza" dal Vangelo di Giovanni e del baritono Sergio Foresti , che vive a Berlino , eccellente interprete de " Signore fammi conoscere il mio destino" ( Salmo XXIX). Suggestive immagini in ricordo di quel giorno della caduta del muro di Berlino, venticinque anni fa, scorrevano sulla scena proiettate su grande schermo mentre i Professori d'Orchestra suonavano.Le espressive note di Brahms traboccanti di lirismo ed eroismo si sono alternate alle atmosfere di melanconia arrivando alla conclusione dai toni energici in un intenso crescendo.
Mariagrazia Bugnella