Arnaldo Pomodoro : “La sfera dedicata agli Italiani nel mondo alla Farnesina ha umanizzato quello spazio immenso”
“Quella scultura è andata li, in mezzo a quella piazza immensa. Si doveva creare un luogo attraverso la fusione dell’opera con lo spazio circostante. Abbiamo creato quella “piccola piazza” per quella sfera che ha umanizzato quello spazio immenso che faceva pensare alle piazze di De Chirico, accecanti. Al contrario, l’opera ha trovato la sua collocazione, che oggi vedo essere ripresa nei momenti di crisi internazionale e come simbolo di unione, di pace e di impegno dell’Italia nel mondo”.
Nella 1a foto l'Ambasciatore Morabito, a ds con la Sig.ra Daniela Bentivoglio e Alfredo Garullo. Nella seconda immagine: Paola Magni (Public relation Yacht Club Monaco),Ambasciatore d'Italia a Monaco S.E Antonio Morabito col figlio, l'artista Arnaldo Pomodoro, S.A.R La Principessa Antonella de Orleans-Borbon, Signora Ambasciatrice Carina Morabito, Tullia e Paolo Canciani(interior-designers)
E’ quanto ha affermato lo scultore Arnaldo Pomodoro inaugurando, il15 ottobre, con l’Ambasciatore d’Italia Antonio Morabito e il Presidente del Forum Internazionale del Made in Italy, Francesco Grosoli, il suo percorso di opere curato da Eva Menzio al Palazzo Barclays del Principato di Monaco, nel contesto della IV Edizione del Mese della Cultura e Lingua Italiana.
In alto a sin. Arnaldo Pomodoro tra S.A.R. la Principessa Antonella e il Presidente della Dante Alighieri, Dr. Giuseppe Sarno. e l'arch. Tullia Cangiano - Sotto a sin. la Principessa Antonella con il Duca Filippo di Sambuy(artista) - A .ds l'artista Pascal e l'arch.Cangiano - Sotto a ds l'opera principe di Arnaldo Pomodoro
Una mostra straordinaria del percorso di vita del grande artista che espone sfere, stele, la Piramide, il Punto dello spazio, il Disco, l’Astrolabio, il Cuneo con frecce, lo Scudo, Glassphere. Un’esclusiva in anteprima della collezione speciale di sculture monumentali di Arnaldo Pomodoro che rappresenta un eccezionale evento culturale con tesori artistici di rilevanza mondiale.
Lo scultore Arnaldo Pomodoro, Spazio Teatro No’hma di Teresa Pomodoro e la presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro sono stati il giorno precedente, 14 ottobre, i testimonial d’eccezione del “Mese”. “La presenza oggi di un artista di fama internazionale quale Arnaldo Pomodoro, autore anche del portale che è il simbolo del Mese e presenta il suo percorso di opere e l’importante teatro Spazio No’hma, entrambi massimi interpreti della cultura italiana, conferiscono ulteriore valore all’iniziativa” ha dichiarato l’Ambasciatore Morabito.
“La Danza degli Alberi” che è stata rappresentata al Théâtre des Variétés è tratta da un testo di Teresa Pomodoro, interpretato da Patrizia De Clara, per la regia di Charlie Owens, le musiche dal vivo del Corradi Quartet e le danze di NO’HMADG.
La pièce dà voce all’indignazione degli alberi per riflettere non soltanto sul critico rapporto uomo – natura, ma sull’intero destino di un pianeta “malato” che per salvarsi deve riprendere un contatto autentico e rigoroso con la terra e i suoi abitanti, tema di grande attualità oggi e anche uno dei settori punta dell’impegno internazionale del Principato di Monaco.
Durante la giornata di martedì 14 ottobre l’attenzione è stata rivolta anche al tema dell’identità culturale e linguistica per le nuove generazioni di italiani residenti a Monaco, in un incontro che vede la partecipazione di personalità, scuole, famiglie, studenti del Comitato Onorario del Mese della Cultura e cittadini residenti.