SANREMO Per la prima volta Roberto Bolle e i suoi Friends si esibiranno al Teatro Ariston di Sanremo Per la prima volta il Teatro Ariston di Sanremo, ospiterà la grande danza di Roberto Bolle e dei suoi Friends per due serate imperdibili: mercoledì 29 e giovedì 30 luglio alle ore 21.00. Per questa serata speciale Roberto Bolle ha raccolto intorno a sé artisti di grande talento e fama provenienti da alcune delle compagnie di balletto più importanti del mondo: dal celeberrimo Royal Ballet di Londra all’Hamburg Ballet, dal Dresden al Dutch National Ballet, fino alla nostra Compagnia della Scala. Il programma, scelto direttamente da Bolle, è un incredibile viaggio dai classici Don Chisciotte ed Excelsior, storico grande ballo italiano scelto quest’anno per celebrare Expo Milano 2015, fino ad arrivare a star della coreografia contemporanea quali Dowson, Wheeldon e McGregor. Accostamenti inediti, che permettono di godere, in un’unica serata, di quanto di meglio si muove nel panorama del balletto internazionale dal 900 ad oggi, dando vita ad uno spettacolo prezioso e imperdibile per appassionati, ma anche per neofiti della danza
I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita: - Alla cassa del teatro Ariston tutti i giorni dalle 16:00 alle 21.00 tel. O184 506060 - On line dal sito del teatro Ariston www.aristonsanremo.com - On-line su www.ticketone.it La produzione è di Artedanza srl.
Per informazioni consultare il sito www.robertobolle.com Ufficio Stampa Roberto Bolle: GOIGEST Pamela Maffioli pamela@goigest.com
PROGRAMMA : Roberto Bolle and Friends Sanremo, Teatro Ariston 29_30 luglio
Excelsior Pas de deux Coreografia: Ugo Dell’Ara dopo Luigi Manzotti Musica: Romualdo Marenco Artisti: Nicoletta Manni, Roberto Bolle
Tryst Pas de deux Coreografia: Christopher Wheeldon Musica: James MacMillan Artisti: Melissa Hamilton, Eric Underwood
Passage Coreografia: Marco Pelle Musica e video: Fabrizio Ferri Artista: Roberto Bolle
On the Nature of Daylight Coreografia: David Dawson Musica: Max Richter Artisti: Anna Tsygankova, Matthew Golding
Proven Lands Coreografia: Jiri Bubenicek Musica: Jonny Greenwood – Louis Alter – Justin Hurwitz – Otto Bubenicek – Dave Brubeck Artisti: Jiri Bubenicek, Otto Bubenicek
Don Chisciotte Pas de deux Coreografia: Marius Petipa Musica: Ludwig Minkus Artisti: Nicoletta Manni, Claudio Coviello Qualia Coreografia: Wayne McGregor Musica: Scanner (Robin Rimbaud) Artisti: Melissa Hamilton, Eric Underwood Canon in D Major Coreografia: Jiři Bubeníček Musica : Johann Pachelbel e Otto Bubeníček Artisti: Roberto Bolle, Jiři Bubeníček, Otto Bubeníček Delibes Suite Coreografia: Jose’ Martinez Musica: Leo Delibe Artisti: Anna Tsygankova, Matthew Golding Prototype Concept e Coreografia: Massimiliano Volpini Musica originale: Piero Salvatori prodotta da Fausto Dasè Costume: Roberta Guidi Di Bagno realizzato dalla Sartoria Farani Co-Regia: Avantgarde Numerique e Xchanges Vfx Design Visual Effects: Xchanges Vfx Artista: Roberto Bolle