A Monaco l’anteprima della rassegna Sanremese sul benessere
UN FESTIVAL SU BENESSERE E STILI DI VITA A SANREMO,
( VILLA ORMOND, 23-25 giugno 2017 )
Presenti, Thomas Torelli, Igor Sibaldi, Emiliano S. Toso e Pierfrancesco Rovere
L’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco organizza il 20 giugno p.v. 18,30 presso la Libreria Scripta Manent (29, rue du Portier,Monte-Carlo) un evento di presentazione della rassegna “Sanremo benessere” che avrà luogo, nella città dei fiori, a Villa Ormond dal 23/6 p.v..
Tre giornate che affronteranno temi di grande attualità legati ad analisi approfondite su educazione alimentare, yoga, psicomotricità, medicina alternativa. Un sguardo profondo e trasversale attraverso le esperienze di molti ospiti illustri operanti nei settori più disparati, ma accomunati da una visione alternativa che tiene conto dell’equilibrio generale tra risorse e consumi.
Tra i presenti, Thomas Torelli, regista, sceneggiatore e scrittore, noto per i suoi docu-film e i progetti volti a cristallizzare nel pubblico problemi di assoluta attualità, come Food Revolution, sulla consapevolezza alimentare o Mater Lagunae, che traccia un profilo attuale e a tratti inquietante tra bellezza e fragilità di Venezia. La città si racconta in prima persona attraverso la voce narrante di Igor Sibaldi, filosofo e teologo italiano di madre russa, del quale si apprezzano diversi saggi che vanno dalle Sacre Scritture allo sciamanesimo, passando per rappresentazioni teatrali e traduzioni di opere letterarie russe.
Grande attesa per lo spettacolo di Emiliano Stefano Toso, biologo molecolare e musicista, ideatore della Translational Music, una forma musicale improntata alla ricerca degli stati emozionali profondi o come lui stesso la definisce: un mare di cellule sotto un cielo di musica.
Di “Naturologia Epigenetica” parlerà il medico e scrittore Pierfrancesco Maria Rovere; conoscenze, capacità e strumenti applicati allo studio delle leggi naturali in relazione alle possibilità epigenetiche del nostro codice genetico.
Tantissimi incontri dunque, ma anche spettacoli, dimostrazioni, workshop e momenti di riflessione, tutti orientati alla ricerca di momenti di quotidianità vivibili e condivisibili.
Un’occasione ideale per una riflessione sul nostro futuro, dentro e fuori di noi.