Monaco / Il made in Italy: rapporto tra design e innovazione
Presentata giovedì 26 april al Fairmont Monte Carlo, dall’ Ambasciata italiana nel Principato di Monaco, in collaborazione con l’agenzia Communiqué e con l’intervento di Fabio Lamborghini
Una delle bandiere del made in Italy è tradizionalmente rappresentata dall’artigianato, strettamente collegamento con il design e la tecnologia. Un rapporto che con il tempo si è arricchito di valori legati alla sostenibilità, in senso sociale ed economico.
L’Ambasciatore Cristiano Gallo ha presentato il programma dinanzi ad un folto pubblico che aveva raggiunto la Salle d’Or del Fairmont Hotel dopo un "verre d'amitié" nel corridoio antistante affermando che « L’evento rappresenta un’occasione importante per presentare nel Principato di Monaco alcuni esempi dell’altissimo livello produttivo e qualitativo espresso dalle aziende italiane e frutto del felice connubio tra tecnologia e design ».
Sul palco della prestigiosa Salle d’Or si sono avvicendati gli artefici di alcune eccellenze che hanno illustrato i processi attraverso i quali, prima di prendere forma nelle fabbriche e nei laboratori, i manufatti più preziosi originano nelle “fabbriche delle idee”, tra le quali quella del vetro solido quasi come metallico illustrato da Gianluca Gottardi, titolare della G&G di Trento; gli arredamenti di residenze private e luoghi pubblici realizzati con materiali completamente naturali, dalla voce di Daniele Fabiani, patron della toscana ArteViva, con alcuni aneddoti che hanno appassionato il pubblico in sala.
Ospite d’onore dell’eccellenza » italica Fabio Lamborghini (foto in alto alla destra dell'Ambasciatore Gallo), un nome che rappresenta la tradizione automobilistica italiana nella sua espressione più alta e che ha saputo offrire uno spaccato puntuale della storia di uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo.
Foto(c) L.Mattera - Royal Monaco