PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
IN PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
ANDROID ROYAL MONACO
di Milena MILANI
“Sono alla seconda puntata di Android”. “Ljuba Rizzoli, co-editore con Luigi Mattera del mensile monegasco Royal Monaco, fa scintille. È una creatura stupenda, con i ricordi di una vita intensa, in cui arte e letteratura si uniscono in una simbiosi di alto livello. Ovviamente la parola Android domina incontrastata”.
LR:- “Tu credi che la gente, gli amici, i lettori comprendano il vero significato di queste sillabe un po’ misteriose?”.
MM:-“Penso che sia proprio così. Per la prima volta sto chiusa in casa a pensare.”
LR:-“Non credi che rivolgerti al tuo pubblico ti condizioni?”.
MM:- “E in che modo? Mi sento inserita nell’universo di oggi, colmo di idee, di novità, di prove vitali in cui ognuno di noi fa mostra di se stesso, esprimendo i suoi pensieri, i suoi propositi”.
LR:-“A che cosa alludi, a quali certezze”?.
MM:-“Oggi la vita cambia minuto per minuto, di continuo”.
Ceramica di Serge Vandercam
È BELLO VIVERE COME SE FOSSE L’ULTIMO ATTIMO
Mi guardo intorno, sono felice del tempo che passa, che porta sempre spinte per andare avanti a vivere le giornate febbrilmente, in modo Android, come se questa parola sapesse annunciare la pace nel nostro cuore, nelle nostre coscienze.
Ieri sera ho parlato con un gruppo di amici di un piccolo paese del Veneto, in Italia, che si chiama Lentiai. È un luogo delizioso dove si riposa il corpo e la mente. C’è un vento silenzioso che, tra il verde della natura, rende favoloso questo luogo di pace e di sogno. Un grande complesso un po’ casalingo, in mezzo ai prati, ai boschi, con un cielo sconfinato molto vicino a noi, esseri umani, dove si può dormire, sognare, prendere i pasti, stare in solitudine o in compagnia, unisce le nostre giornate, le rende più umane, più vicine alla realtà.
CHE COSA FANNO GLI INVITATI? Sono tutti artisti, giovani e meno giovani, con in mente le ore che passano, in compagnia dei propri simili, a scambiarsi frasi, commenti. A lasciare che il tempo voli, come una nuvola che diventerà pioggia e benessere. E intanto si studia, si dipinge, si espone la propria visione sulle pareti del locale, in un tagliere rotondo, come quello che si portava a tavola con le pietanze a pezzi. È bellissimo, si chiama il buon tallier Android alla portata di tutti, con le buone pietanze sane di una volta, quelle che danno una gioia profonda e semplice.
AGENORE
FABBRI E SILVANA PRIAMETTO
C’è chi, come il pittore Ernesto Treccani che, prima della sua scomparsa, ha adoperato in doppio il tagliere, cioè l’ha dipinto dai due lati e adesso tutti lo riguardano davanti e dietro, è tutto Android e Luigi Mattera è ultra lieto, Ljuba Rizzoli ancora di più. Stiamo pensando a un gemellaggio di idee tra i taglieri della polenta di Lentiai e quelli di Monte–Carlo, uniti dal buon sapore della campagna, del verde luminoso dei prati della vita Android, con i sogni di tutti noi in un favoloso bicchiere di vino che scende nelle vene e ci dà calore e forza. quindi cara Ljuba Rizzoli, editore di questo Meeting Android, datti da fare e vedrai quanto starai bene in compagnia degli artisti che amano la buona cucina italiana e monegasca.
EDIZIONE SPECIALE DI ALBISOLA ANDROID CON MOSTRA COLLETTIVA.
Milena Milani e Giovanni Poggi
Ecco un dépliant di taglieri eseguiti nel celebre paese dei vasai della ceramica dove, da poco, si è festeggiato l’ottantesimo compleanno di Giovanni Poggi, zio di Simona Poggi, che ha scritto il primo libro su di me, intitolato Milena Milani Albisola Amore. Nella sua Fabbrica, che si chiama San Giorgio, si alternano i maggiori artisti contemporanei, che giungono in Liguria da tutto il mondo. Stavolta si festeggia Serge Vandercam di cui ho raccontato quando, negli anni Sessanta, veniva dal Belgio dove risiedeva (ma era nato in Danimarca a Copenaghen) e dormiva in una barca a Albisola Capo, sulla spiaggia in riva al mare. Adesso Vandercam è morto ma vive nei souvenir di tutti i suoi amici, che si ricordano di lui, della sua bravura nel Gruppo Cobra, quello di Jorn. Anche lui innamorato di questi posti.
TUTTO È ANDROID AD ALBISOLA
Giovanni Poggi ed il Sindaco di
Albissola Marina, Nicolo' Vicenzi
Un parente di Tullio d’Albisola che era andato a lavorare a Vallauris dai Ramié, frequentati da Picasso, insegnò il rito della ceramica agli artisti che venivano qui per studiare l’arte e che, dalla Costa Azzurra, esprimevano il loro amore per il gran fuoco, lo stesso che infiamma i cuori ancora oggi dopo tanti anni e tante vicende artistiche. A Giovanni Poggi è stata offerta una targa commemorativa e il maestro artigiano si è davvero commosso. Nelle sue sale c’è stato anche Lucio Fontana il gran capo dello Spazialismo, dei tagli e buchi.
In primo piano Serge Vadercam, Silvana Priametto e Giovanni Poggi
A MONTE-CARLO ARRIVA ANCHE LA SCULTRICE IN BRONZO, IN MARMO E CERAMICA ALBA GONZALES, NATA A ROMA MA DI ORIGINI SPAGNOLE: UNA SIMBIOSI ILLUSTRE DI ARTE E POESIA.
Intanto Alba, che esordì al Teatro dell’Opera, spedisce i suoi cataloghi a Ljuba Rizzoli. Le sue sculture in marmo bianco sono già a Villa Certosa in Sardegna, commissionate da Silvio Berlusconi, che hanno riscontrato un grandissimo successo di pubblico e di critica.
Sono le figure mitiche degli dei greci, libere di esporre se stesse in nuove forme e dimensioni anche gigantesche. Alba Gonzales le interpreta in visioni Android che hanno fatto gridare al miracolo gli appassionati di questa arte così perfetta nelle forme strutturali e così inserita nella natura. In questi giorni uno straordinario corteo di personaggi risalirà la penisola italiana per proporre l’evento: a Monte-Carlo attendono con trepidazione l’arrivo della bellezza Android che rivoluzionerà l’aspetto del paesaggio portando le nuove storie della raffigurazione contemporanea. Restiamo in attesa: evviva Alba regina della scultura e della ceramica, dalle invenzioni più ardite e dinamiche di ciò che una donna ha saputo inventare in questo campo figurativo, sempre con ironia e grande sapienza scultorea.
(continua)