______________________________
PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
LO STRADIVARIUS DI ARABELLA STEINBACHER IPNOTIZZA L'AUDITORIUM RAINIER III
Una magica serata, il 17 luglio, ha inaugurato la stagione dei 'Concerti al Palais Princier di Monaco' (in realtà il primo è stato eseguito all'Auditorium Rainier III) grazie all'estro di una splendida violinista, Arabella Steinbacher, sotto la direzione del giovane e valente maestro, Kazuki Yamada, nel Concerto per violino ed orchestra di Aram Khatchaturian (1903-1978).
La Steinbacher, classe 1981, è nata a Monaco (di Baviera) da padre tedesco e madre giapponese, ed unisce all'affascinante mix di tratti teutonico-orientali la classe con cui si accompagna al "Booth" Stradivarius del 1716 affidatole dalla Nippon Music Foundation. Ha suonato con le più prestigiose orchestre ed ha ricevuto due ECHO-Klassik awards ed il premio 'Les Chocs du Mois' da Le Monde de la Musique. Dopo l'esibizione, offre alla platea un bis d'incanto, quasi come uno stretching post agonistico che lascia ugualmente a bocca aperta l'uditorio.
Kazuli Yamada è nato a Kanagawa, in Giappone, nel 1979, ed ha ricevuto il Grand Prix del 51° Concorso Internazionale Giovani Direttori d'Orchestra , di
Besançon, congiuntamente al Premio del Pubblico.
Grazie alla performance eccezionale dell'anno scorso, è stato nominato Primo direttore invitato dell'Orchestra della Svizzera Romanda per la stagione 2012/2013. In Giappone è Direttore Associato della NHK Symphony Orchestra e dirige regolarmente tutte le orchestre sinfoniche del Paese del Sol Levante!
All'Auditorium, dopo il Concerto per violino ed Orchestra, ha eseguito la Sinfonia N°3 in ut minore, opus 78 per organo ed orchestra, di Camille Saint-Saens (1835-1921), tre parti su base "allegro" dal 'moderato' al 'maestoso', riscuotendo uno strepitoso applauso con un bis offerto con grazia all'attento pubblico.
Una sorpresa rara ad assistere in un concerto, quella di un organo in scena. Olivier Vernet, Direttore del grande Organo della Cattedrale di Monaco nonché Dir. Artistico del Festival Internazionale d'Organo di Monaco e di Mougin, ha accompagnato la sinfonia del pianista ed organista Saint-Saens che aveva scritto in omaggio all'amico Liszt.