
ROYAL MONACO WEB MAGAZINE
PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
Occhio del Novecento
E' un viaggio suggestivo nel periodo di massimo splendore della città partenopea attraverso la prosa e la poesia
di autori quali Viviani, Salvatore di Giacomo e il grande Eduardo. (Luisella Berrino)
Lo spettacolo Occhio del Novecento scritto per me da Antonio Marotta, erede del
famoso Marotta dei primi del Novecento, nasce da un grande amore e da una consapevolezza: il grande momento della Napoli dei primi del
Novecento.
Attraverso i suoi tre autori più rappresentativi, Eduardo -Viviani e Di Giacomo, ho
potuto viaggiare attraverso l'anima di una capitale, quale era Napoli, che, pur partendo da un'oggettiva miseria sociale, non viveva mai
una miseria umana, in cui la povertà dei tanti riusciva a cantare canzoni
appassionate,recitare versi struggenti e perché no, a divertirsi creando un genere
rimasto inimitabile: la macchietta.
Il fulcro di tutto il recital e' l'anima, sempre melanconica anche tra le più sonore risate, un'anima che cerca redenzione attraverso le parole, la musica, un impossibile
riscatto sociale. L'allegria e la tristezza non sono mai totali, hanno sempre un po' l'una dell'altra , le riflessioni di una borghesia
disincantata verso il potere e le speranze di un futuro migliore, si cibano di amore disperato, cantato a mandolinata sotto una finestrella a Marechiaro o attraverso i mestieri piu' umili. E'
una borghesia pezzara, ma sempre piena di albagia, che guarda con disdegno uno spazzino o come lo chiama Viviani, uno scupatore,
senza pensare che e' figlia della stessa madre ed e' solo un altro verso della stessa medaglia.
La musica e' fondamentale in questo recital. Attraverso la toccante chitarra del maestro Paolo Molinari, il mandolino ammiccante di Angelo Cerrato e il violino struggente di
Tommaso Immediata, con la splendida voce di Gaia Bassi, passando per le naturali doti di chanteuse di Antonia Avallone. E' tutto
un ripercorrere la memoria di un tempo rimpianto che, pur passato, e' rimasto nel cuore e nelle orecchie di chi ama la vera Napoli.
Non ci sono messaggi da lanciare in questo spettacolo, lo stesso non si prefigge intenti didascalici ed evocativi, il mio intento e' solo quello di far conoscere ai piu' una
Napoli passata, ma che di questo passato ha fatto la propria bandiera per il futuro. Il tutto senza illudersi in un cambiamento. Napoli,
la storia e gli uomini non cambiano, ma non costa nulla sognare ed evocare un ricordo
nostalgico.
Vanni Avallone
VANNI AVALLONE (ATTORE)
Attore Eduardiano , in scena a soli 12 anni, nel 1978 già era Bobain nel Cappello di Paglia di Firenze di E.Labiche . Ancora giovanissimo ha vissuto il sogno più grande di tutti gli attori di teatro : lavorare con il grande Eduardo. Nell' 81 e nell'82 é infatti nella Compagnia di Eduardo de Filippo interpretando 'il fioraio' in Ditegli sempre di si e l' 'attor giovane' in La Donna é Mobile di Scarpetta. Tra l' 83 e l'86 per il teatro Il Ridotto di Salerno si esibisce da protagonista nel teatro comico di Scarpetta e di Petito nelle parti esilaranti di Pulcinella e di Felice Sciosciammocca. Sempre per lo stessa Compagnia porta in scena nell' 87 con grande successo di pubblico e critica il recital Occhio del Novecento di Antonio Marotta, ripreso poi per il teatro del Giullare nel 2009. Nel '92 é il miglior attore protagonista del Premio del Centenario Fondazione Collodi per il Pinocchidi Carlo Lorenzini con il Teatro Stabile di Montecatini. Nel 2006 grande successo il suo Re Ferdinando in Donna Lionora Giacubina di Dacia Maraini e nel 2009 corona il sogno della sua carriera nella parte di Domenico Soriano , la stessa del suo grande Maestro, nella celebre Filumena Marturano di Eduardo con la Compagnia del Giullare di Salerno.
GAIA BASSI (CANTANTE)
La sua formazione (laboratori-linguaggi multimediali – canto jazz – recitazione-mimo corporeo – danza hip hop), le sue esperienze teatrali , televisive e la sua splendida voce fanno di questa giovane artista una dei più promettenti talenti italiani. In teatro ha partecipato nella stagione 2006/2007 a C'era una volta...scugnizzi” di Enrico Vaime e Claudio Mattone con Sal da Vinci per la regia di Gino Landi , all 'Antigone di Sofocle nella rassegna di teatro classico “Velia Teatro 2007”. In televisione ha partecipato a fiction di grande successo : nel 2007 in Un posto al sole estate nel ruolo di Maria Rosaria Cardone e ne La nuova squadra 2 nel ruolo di Ornella Visone. Volto noto anche nella pubblicità per lo spot Acqua Rocchetta Uliveto in onda dal febbraio 2009
ANTONIA AVALLONE (ATTRICE)
Protagonista femminile del Corto La Capitale dei vinti di Lazzaro Romano, vincitore del festival di Locarno , nel 2003 ha ricevuto il premio speciale come attrice esordiente al Festival 'Linea d'Ombra' di Salerno. Tra le sue interpretazioni Filumena Marturano (2005) , Sogno di una notte di mezza estate (2006) L'importanza di chiamarsi Ernesto (2007) Sognando Broadway musical e Natale in casa Cupiello nel 2008.
TOMMASO IMMEDIATA (MANDOLINISTA)
È primo violino del quartetto d’archi “Ars Mousika” che affianca il trombettista solista Nello Salza nei concerti di musiche per il cinema di Ennio Morricone. All’attività di violinista affianca quella di mandolinista in diverse formazioni campane e dall’estate 2008 è mandolinista solista della compagnia che ha allestito la riedizione di “900 Napoletano”, spettacolo teatrale improntato sulla splendida musica dei classici napoletani. Collabora con diversi gruppi di musica classica partenopea e nel gennaio del 2011 ha partecipato alla trasmissione di Maurizio Costanzo su RAI 1 "Bontà Loro col gruppo della Posteggia Napoletana Dal 2003 affianca all’attività concertistica quella dell’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media.
PAOLO MOLINARI (CHITARRISTA)
Diplomato in chitarra classica si é perfezionato a Napoli in arrangiamento e improvvisazione jazz. Docente di chitarra , ha collaborato per la realizzazione delle parti musicali con diverse compagnie teatrali , con attori dell'area Eduardiana, con Renata Fusco (voce della Walt Disney) e registrazioni per la Warner Bros.
ANGELO CERRATO (VIOLINISTA)
Diplomato in violino presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino e in musica jazz presso il conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Svolge attività di violinista e pianista,ha suonato in rassegne jazz come il Fiano Jazz Festival, Lioni Jazz Festival,è stato finalista con il J.J Quintet al concorso per giovani arrangiatori ed esecutori"Barga Jazz"in Toscana. Ha partecipato inoltre con il quintetto Ars Nova alla trasmissione Rai"La vita in diretta". Attualmente alterna l’ attività di violinista a quella di pianista, collaborando con vari musicisti italiani.