ROYAL MONACO RIVIERA WEB MAGAZINE
______________________________
PAGINA WEB AMBASCIATA D'ITALIA NEL PRINCIPATO DI MONACO
►http://www.ambprincipatomonaco.esteri.it/Ambasciata_Monaco/
Settimana di grande impegno per l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che proporrà, nell’ambito della Stagione Estiva 2011, una serie di concerti dal titolo “Viva Verdi”, in tutto il Ponente ligure.
Si inizia Giovedì 11 luglio a Sanremo, nella consueta location di Piazza Borea d’ Olmo, alle ore 21.30. Come svela il titolo il concerto prevede l’esecuzione delle più celebri arie, duetti e sinfonie d’ opera del grande compositore italiano tratte da “La Battaglia di Legnano”, “Nabucco”, “La Traviata”, “Rigoletto”, etc.. Si esibiranno quindi sul palco il Soprano Silvia Lorenzi ed il Baritono Gianfranco Montresor. A dirigere l’ Orchestra il M° Fabrizio Carminati.
Il concerto sarà quindi proposto in altre sedi. Questo il calendario delle repliche:
Venerdì 12 agosto – ore 21,30 – Arma di Taggia – Sagrato Chiesa Parrocchiale
Domenica 14 agosto – ore 21,30 – Santo Stefano al Mare – Piazza B. Powell
Mercoledì 17 agosto – ore 21,30 – Ospedaletti – Auditorium Comunale
Domenica 21 agosto 2011 – ore 21,30 – Sanremo – Piazza Borea d’Olmo
FABRIZIO CARMINATI (Direttore d’Orchestra) – Diplomatosi in pianoforte sotto la guida di Carlo Pestalozza, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Vittorio Fellegara. Successivamente consegue il diploma di direzione d'orchestra a pieni voti. Entra giovanissimo al Teatro Regio di Torino dove esordisce come direttore d’ orchestra con la Bohème e vi collabora ininterrottamente fino al 1999 dirigendo 11 titoli d’opera e svariati concerti sinfonici. Dal 2004 al 2006 è stato Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona. Di recente, dopo il successo conseguito all’Opera de Marseille con Andrea Chenier e Cavalleria e Pagliacci è stato nominato primo direttore ospite e consigliere artistico dell’Orchestra dell’Opera de Marseille. Oltre a dedicarsi al repertorio di tradizione è aperto anche alle esperienze del repertorio desueto e del 900 contemporaneo.
SILVIA LORENZI (Soprano) – Il suo percorso nella musica comincia con lo studio della Chitarra Classica, ma presto si rende conto che lo strumento dominante in lei è la Voce. Si diploma in Canto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Donizetti” di Bergamo, dove più tardi consegue, col massimo dei voti, anche la laurea di II livello, e vince il premio Rotary per la miglior laurea dell’anno accademico. Nella sua tesi “Donne, vocalità e inconscio” approfondisce il tema del legame tra voce, corpo e psiche. Nel suo articolato percorso di studi, degno di nota è il Diploma in Musica da Camera, conseguito con il titolo di Master sotto la guida del M° Masi, presso l’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”. Parallelamente si muove in territori meno accademici dedicandosi allo studio dell’Improvvisazione sotto la guida del M° S. Battaglia, del Canto Armonico con L. Pierobon, R. Laneri e M. Tonini, e si avvicina alla Musicoterapia con F. Suvini. Durante la sua collaborazione con il M° B. Santori, partecipa in qualità di Direttore Didattico e Docente ai corsi di AreaSanremo (ed. 2010), canta per alcune trasmissioni televisive come “10 Stelle per Madre Teresa” (Rai Uno) e partecipa a grossi eventi musicali come il concerto conclusivo per la Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II (2011). Incide per la Dynamic (donna Flora nell’opera “Lo spazzacamino” di Portugal da Fonseca con l’Orchestra Milano Classica diretta dal M° A. Cassuto). Di sé dice: “La mia voce è il mio altro corpo e il canto ne è il suo gesto. La mia voce mi rappresenta e io mi riconosco in essa. La mia voce è la mia essenza messa in musica…”
Gianfranco Montresor (Baritono) - Nato a Verona, nel corso della sua carriera ha avuto modo di interpretare numerosi importanti ruoli quali: Escamillo, Marcello, Jago, Amonasro, Ezio, Paolo Albiani, Lescaut, Nabucco, Germont ed altri ancora presso prestigiosi teatri come La Scala, L'Arena di Verona, Opera di Monte Carlo, Staatsoper di Berlino, Carlo Felice di Genova, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Tel Aviv, Tokio ecc. Ha collaborato con importanti direttori quali: Daniel Baremboim, Zubin Mehta, Daniel Oren, Pinchas Steinberg, Giuliano Carella, Fabrizio Maria Carminati, Stefano Ranzani, Bruno Bartoletti. Nel 2010 è apparso nei panni di Monterone nel Rigoletto trasmesso da Rai Uno in mondovisione, a fianco di Placido Domingo e con la direzione di Zubin Mehta. Nel 2012 debutterà al prestigioso Teatro Covent Garden di Londra.