IL PRIMO WEB MAGAZINE AL MONDO DI MONACO DIVENUTO CARTACEO.
PREMIO INTERNAZIONALE
DI GIORNALISMO
“MARIA GRAZIA CUTULI”
SEZIONI DEDICATE
ALLE TESI DI LAUREA
Le domande di partecipazione entro il 30 settembre 2012.
data 14/9/2012. E’ bandito dalla Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus in collaborazione con il Comune di Santa Venerina e con le quattro Università siciliane il “Premio Internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli”, edizione 2012, che prevede tre sezioni dedicate alle tesi di laurea.
La prima sezione indicata dal Regolamento per l’Edizione 2012 nell’art. 3 con la lettera d) è riservata alle tesi di dottorato discusse nell’ultimo biennio in Università dell’Unione Europea.
La seconda sezione indicata con lettera e) è riservata alle tesi di laurea specialistica (II° Livello) in materie giornalistiche tra i laureati nelle Università italiane nell’ultimo biennio.
La terza sezione indicata con la lettera f) è riservata alle tesi di laurea Triennale (I° Livello) in materie giornalistiche tra i laureati nelle Università italiane nell’ultimo biennio.
I Premi previsti (art. 4 del Regolamento per l’Edizione 2012) sono:
per la sezione d) € 2.000,00
per la sezione e) € 1.000,00
per la sezione f) € 1.000,00.
Oltre ai premi, sono previste segnalazioni di merito. In particolare per la sez.d) un massimo di 2 segnalazioni; per la sez.e) un massimo di 2 segnalazioni; per la sez.f) un massimo di 3 segnalazioni. Il Corriere della Sera offre la possibilità di effettuare uno stage nelle proprie redazioni agli autori delle tesi vincitrici e segnalate, nel rispetto delle normative vigenti.
Le sezioni d), e), f) del Premio promuovono studi e ricerche su tematiche dell’informazione relativi ai conflitti, ai fenomeni di marginalità e disagio, ai mutamenti geopolitici. Nella valutazione delle tesi sarà criterio preferenziale il loro riferimento ad argomenti trattati nella carriera giornalistica di Maria Grazia Cutuli.
E’ comunque richiesto che le tesi partecipanti al Premio si caratterizzino per originalità del tema, padronanza del metodo prescelto, conoscenza e approfondimento della letteratura rilevante, qualità della scrittura e della sistematica espositiva.
Al concorso per le sezioni e) ed f) sono ammessi tutti i laureati che hanno conseguito la laurea presso le Università italiane con la votazione di almeno 100 su 110 o equivalente, nell’ultimo biennio (dalla sessione straordinaria di Laurea Anno 2010 fino alla data di pubblicazione del presente bando).
I Premi, verranno assegnati a giudizio insindacabile da una Giuria composta da esponenti del mondo del giornalismo, del mondo accademico, del mondo della cultura. Della giuria, la cui composizione sarà decisa e comunicata entro il 1 ottobre 2012, faranno parte anche i Rettori delle quattro Università siciliane (o loro delegati) e un membro designato dalla famiglia Cutuli.