MEDICINE & CHINESE TRADITIONAL MEDICINE
Luigi Mattera is a certified by CERFPA (St. Laurent du Var-France) in HOMEOPATHY (biennale) & ZUO TUINA MASSAGE OF TRADITIONAL
CHINESE MEDICINE - Online certificate from TEXAS CHIROPRACTIC COLLEGE (Pasadena-Texas 2007) in CHIROPRACTIC SPORTS & CHIROPRACTIC TREATMENT OF GOLF INJURIES.
In the past, has been Captain aboard tanker ships . He got Italian UNIVERSITY DOCTORATE in Foreigner and Litterature Languages
(IULM Milano - Italy) and 3 years UNIVERISTY DIPLOMA in Public Relations and Discipline Administration (ISTITUTO UNIVERSITARIO LINGUE MODERNE - Milano)
PRESENTS:
Royal Monaco Médicine
TUMORE DELLA CERVICE UTERINA:
IL PROF. FRANCO BORRUTO PRECISA
Prof.Dr. Franco BORRUTO - Centro Ospedaliero Princesse Grace - Monaco
Tra il 1998 e il 2002, il tumore della cervice uterina ha rappresentato l’1,6% di tutti i tumori diagnosticati tra le donne e lo 0,6% dei decessi
per neoplasia. I tassi di incidenza sono abbastanza omogenei tra le varie aree italiane. Nella zona coperta dai registri tumori di popolazione sono stati diagnosticati mediamente ogni anno 9,8
casi di tumore della cervice uterina ogni 100 mila donne. Ogni anno in Italia si stimano 3.418 nuovi casi diagnosticati, mentre nel 2002 si sono registrati 370 decessi per tumore della cervice
uterina e oltre 1.756 decessi per tumore dell’utero non altrimenti specificato.
Il rischio di diagnosi di tumore della cervice uterina nel corso della vita (fra 0 e 74 anni) è di 6,2‰ (1 caso ogni 163 donne), mentre il rischio di
morire è pari allo 0,8‰.
Per quanto riguarda la modalità di diagnosi, il 94% dei tumori della cervice uterina sono stati individuati con esame istologico, il 3% con esame clinico
e il 2% con esame citologico.
Le morfologie più frequenti tra i casi confermati a livello istologico sono il carcinoma a cellule squamose (53%) e l’adenocarcinoma (12%). I tassi di
incidenza sono in diminuzione per quanto riguarda le forme squamocellulari, mentre cresce quello degli adenocarcinomi: attualmente viene diagnosticato un adenocarcinoma ogni quattro carcinomi
squamosi.
Sopravvivenza
I dati del 2003 mostrano che a un anno dalla diagnosi il tasso di sopravvivenza relativa è del 95% per le donne fino ai 44 anni e del 72% per le donne
sopra i 75 anni. La distanza fra donne giovani e anziane si amplia ulteriormente a distanza di 5 anni dalla diagnosi: la probabilità di sopravvivere a un tumore alla cervice uterina scende
all’80% nella fascia 15-44 anni e al 37% per le ultrasettantacinquenni.
Disaggregando i dati a livello territoriale, si evidenziano notevoli differenze geografiche: a 5 anni dalla diagnosi, il tasso di sopravvivenza
delle donne oscilla tra il 78% di Ferrara e il 40% di Napoli, con una media nazionale del 65%.
N.B.
Il Prof Borruto presiederà nel corso del congresso Gyn 2012 il giorno 1 giugno nella sala 3 del fairmont Hotel alle ore
11 una tavola rotonda sulle ultime attualità delle infezioni HPV e della vaccinazione.
www.gyn2012.com
dati dei registri tumori: fonte Italia, Ministero della Salute