Grande successo al teatro Ariston di Sanremo nella serata di giovedì 5 dicembre 2019 per la messa in scena di ATOM HEART MOTHER TOUR 2019, capolavoro del celeberrimo gruppo dei PINK FLOYD. Una grande orchestra ha accompagnato gli interpreti e un ensemble di 100 coristi diretti con maestria da Giovanni Cernicchiaro.
I Pink Floyd Legend hanno suonato nella prima parte della serata i celebri successi del passato dello storico gruppo inglese e nella seconda parte hanno proposto la suite in versione integrale di “ATOM HEART MOTHER” scritta nel 1970 dal compositore RON GEESIN. ATOM è caratterizzata da musiche di genere classico e rock, ma ciò che colpisce all’ascolto è l’intensità e la potenza dell’insieme progressive rock.
Il pubblico è trascinato intensamente dai suoni delle chitarre elettriche e dei fiati e dalle voci dei cori sino all’ esasperazione delle passioni. I Pink Floyd Legend sono ormai famosi per la peculiarità delle loro perfette interpretazioni, frutto di studio profondo delle partiture originali.
Il loro show si presenta al pubblico come un viaggio nel mondo della luna arricchito da videoproiezioni, giochi di luci, fari e laser. Se vogliamo definirle “ATOM HEART MOTHER” tour 2019 in breve “E’ uno splendido ritorno al passato!”
ATTESA PER ‘TILT’ A SANREMO, NUOVO SPETTACOLO PER TUTTI
CON I MIGLIORI ARTISTI DAL CIRQUE DU SOLEIL E DEL CIRCO CONTEMPORANEO MONDIALE
L’INEDITO FAMILY SHOW DI LE CIRQUE WORLD’S TOP PERFORMERS
Liberamente ispirato dal film capolavoro di Steven Spielberg “Ready Player One”
TEATRO ARISTON
13 e 14 dicembre ore 21 --- 15 dicembre ore 16,30
Ultimi giorni di attesa per poter assistere finalmente allo spettacolo TILT, presentato da Le Cirque World’s Top Performers e che andrà in scena al TEATRO ARISTON di Sanremo il 13-14 dicembre ore 21 e il 15 dicembre ore 16,30.
Vedere all’opera questi 24 formidabili artisti durante le prove è già sorprendente. Energia, entusiasmo, talento sono l’essenza di un cast di circo contemporaneo unico al mondo, un collettivo capace di spingersi ai limiti e forse anche oltre. Sono stati accuratamente selezionati per questo atteso ed inedito family show, provengono tutti dal Cirque du Soleil e dal Nouveau Cirque.
La direzione artistica è firmata da un’altra star mondiale, Anatoliy Zalevskyy, che sarà anch’egli in scena per esibirsi nel suo celebre “White Act“. Maestro senza equali nella disciplina acrobatica a corpo libero è stato applaudito in tutto il mondo con il Cirque du Soleil. Tra i tanti premi ricevuti c’è anche il prestigioso Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo.
Per il pubblico sarà un’esperienza nuova, da vivere tutta d’un fiato e a teatro, per 90 minuti, senza interruzioni e senza usare animali.
Il capolavoro cinematografico di Steven Spielberg, “Ready Player One”, ha offerto lo spunto per progettare e realizzare TILT, uno show di circo contemporaneo senza precedenti, nel quale due mondi si contrappongono, quello reale che ci appartiene e quello virtuale, in cui tutto è perfetto, ma lontano dalla realtà.
Sarà uno spettacolo straordinario ricco anche di musica, danza e teatro.Un’occasione per ritrovarsi in famiglia e con gli amici durante le prossime festività del Natale. Info e prevendite TILTICKET.IT
Dopo lo strepitoso successo del primo spettacolo ALIS di Le Cirque Wolrd’s Top Performers, con oltre 175.000 spettatori, il nuovo show TILT promette meraviglie e performance incredibili. L’emozione continua.
Coro Filarmonico Musica Nova / Corale Polifonica Città di Anzio / Coro Arké voci soliste: Francesca Romana Iorio, Elena D’Elia e Carla Carrì
diretti dal M° Giovanni Cernicchiaro
“Atom Heart Mother”il concerto-evento che ha incassato il tutto esaurito in ogni sua data, dagli Arcimboldi di Milano allo Sferisterio di Macerata, dal Teatro Romano di Ostia Antica a quello di Verona, dall’Augusteo di Napoli al Colosseo di Torino, allaSala Santa Cecilia di Roma, farà tappa al Teatro Ariston di Sanremo, il 5 dicembre 2019.
Protagonisti i Pink Floyd Legend, oggi riconosciuti, da pubblico e critica come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, e che solo negli ultimi tre anni si è esibito davanti a 100000 spettatori.
Un successo ottenuto grazie alla realizzazione “unica e speciale” della celebre suite: dal 2012 i Pink Floyd Legend, infatti, sono i soli ad eseguire ATOM nella versione integrale accompagnati da Coro e Orchestra (oltre cento elementi tutti diretti da Giovanni Cernicchiaro) seguendo la partitura originale e autografata del compositore Ron Geesin con il quale i Legend hanno sottoscritto, a Londra, un sodalizio artistico. Atom Heart Mother si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.
Nel corso del concerto non mancheranno poi i più grandi successi del gruppo britannico, da quelli degli esordi a quelli più recenti, che i Pink Floyd Legend suoneranno nella loro classica formazione.
PINK FLOYD LEGEND : Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni, grazie ai quali hanno realizzato quasi 100.000 spettatori.
Da Atom Heart Mother, la celebre suite per orchestra e coro, che dal 2012 a oggi, a ogni rappresentazione, ha realizzato il "tutto esaurito", al tour italianodi The Dark Side of The Moon, insieme alla straordinaria Durga Mc Broom (vocalist dei Pink Floyd dal 1987 eper la prima volta su un palco con una band italiana), nel 2014, aggiungono un importante tassello alla loro biografia grazie all'esecuzione integrale, in prima assoluta mondiale, dell'album The Final Cut in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario dello sbarco di Anzio, con la presenza dello stesso Roger Waters.
Il tour 2016 è stato caratterizzato da concerti-evento, in luoghi di assoluto prestigio, "The Dark Side Of The Moon" e "Atom Heart Mother" (con una nuova orchestra e un coro di 140 elementi, nel magnifico Sferisterio di Macerata - storica sede dell'Opera mondiale) e l'inedito "Live At Pompeii" che ha ripreso vita nel palcoscenico del Teatro Romano di Ostia antica in occasione della prima edizionedella rassegna "Il Mito e il Sogno", registrando anche qui il tutto esaurito e una lunga standing ovation finale. Il 19 novembre, poi, Roma è diventata il palcoscenico della prima grande giornata/evento dedicata alla musica dei Pink Floyd quando i Legend hanno proposto uno show molto speciale, ripercorrendo l'intera carriera della formazione britannica, con ospiti di eccezione tra cui Carlo Massarini che ha fatto gli onori di casa, catapultando il pubblico indietro nel tempo attraverso racconti ed aneddoti.
Nella primavera del 2017, la celebrazione dei quarant'anni di ANIMALS, andata in scena a Roma all'Auditorium Conciliazione e a Milano al LINEARCIAK, ha confermato il successo della band con un ennesimo tutto esaurito. In queste due occasioni, ospite speciale della serata è stato il giornalista Andrea Scanzi, uno dei più grandi conoscitori e appassionati dei Pink Floyd, che ha raccontato la genesi del disco e gli aneddoti e le particolarità che l'hanno caratterizzato. Nel "Summertour 2017" i Legend hanno registrato, ancora una volta, un grande successo di pubblico con i "tutto esaurito" al Blubar Festival di Francavilla al Mare (Ch), al Teatro Romano di Ferento (Vt) all'Ostia Antica Festival di Roma e a Villa Adele ad Anzio, in cui hanno presentato per la prima volta il progetto speciale "Roger Waters Night", un grande omaggio al bassista e alla memoria di suo padre, l'ufficiale britannico Eric Fletcher Waters, che perse la vita proprio ad Anzio.
Il 25 novembre 2017 hanno realizzato a Roma, alla Conciliazione, un ennesimo sold out in occasione della seconda edizione del "Pink Floyd Legend Day", quando si sono esibiti insieme alle tre "special guests" il percussionista Gary Wallis e le vocalist Claudia Fontaine e Durga Mc Broom, che affiancarono i Pink Floyd nel tour di "The Division Bell".
Dal 26 febbraio 2018 sono in tour con la riproposizione della epica suite ATOM HEART MOTHER, incassando in ogni luogo, il tutto esaurito. A giugno 2019 hanno debuttato in prima mondiale con lo spettacolo SHINE del coreografo/regista russo-belga Micha van Hoecke. www.pinkfloydlegend.com
PINK FLOYD LEGEND "ATOM HEART MOTHER tour 2019" – 5 dicembre 2019 – ore 21
TEATRO ARISTON - Via Matteotti 107 - 18038 Sanremo
Tel. 0184 507070 - Fax 0184 579147 - info@aristonsanremo.com
Doppio appuntamento con la musica sul palco del Teatro Ariston nella prossima settimana.
Giovedì 5 dicembre alle ore 21.15 Menti Associate presenta iPink Floyd Legend in “Atom Heart Mother Tour”.
I Pink Floyd Legend, dopo un primo set in cui suoneranno nella loro classica formazione alcuni tra i più grandi successi del gruppo britannico, riproporranno l'esecuzione integrale della celebre suite accompagnati dal Legend Choir & Orchestra, un ensemble di oltre cento elementi tuttidiretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro.
La realizzazione di Atom Heart Mother dal vivo è una produzione unica e speciale: dal 2012 i Pink Floyd Legend, infatti, sono i soli ad eseguire la lunga suite nella versione integrale accompagnati, come nell'originale, da Coro e Orchestra, registrando ogni volta il "sold out" in luoghi di assoluto prestigio come, l’Arcimboldi di Milano, lo Sferisferio di Macerata, il Teatro Romano di Ostia Antica, il Teatro Romano di Verona, l’Augusteo di Napoli, la Sala Santa Cecilia del Parco della Musica a Roma, il Colosseo di Torino…
Atom Heart Mother, le cui partiture orchestrali furono scritte dal giovane compositore sperimentale Ron Geesin, con il quale i Legend hanno recentemente stretto un sodalizio artistico durante un incontro a Londra, si snoda attraverso straordinarie combinazioni tra musica classica e rock, alternando momenti pervasi da eleganti melodie ad altri di pura potenza sinfonica: Atom è considerato il disco della maturità e un punto di svolta nel percorso artistico per i Pink Floyd che abbandonano la psichedelia in nome del progressive rock.
Domenica 8 dicembre alle ore 21.15 Nek farà tappa al Teatro Ariston con il Tour “Il mio gioco preferito” ,un’occasione per tutti i suoi fan italiani e europei per ascoltare dal vivo i brani del nuovo album “Il mio gioco preferitoparte prima” e le hit che in oltre venticinque anni di carriera hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Giovedì 24 ottobre 2019 fantastica serata al Teatro Ariston di Sanremo, platea e galleria gremita per applaudire la bravissima Fiorella Mannoia, interprete ed autrice di canzoni importanti con testi di grande spessore. L’artista elegantissima in scena esordisce con queste parole: “ Questo palco per me è croce e delizia, stasera sono tranquilla non c’è gara….”
” IL PESO DEL CORAGGIO ” è un brano che Fiorella interpreta con forza e passione, trasmettendo un importante messaggio di rispetto e umanità, si rivolge alle donne : ” Donne non si nasce, donne si diventa” e così aggiunge anche per gli uomini. Nella vita si cambia ma per ricominciare, ci vuole forza per rimettersi in gioco, mantenendo viva la speranza.
Fiorella Mannoia ricorda al pubblico che nel 1981 partecipò al Festival della Canzone italiana proprio sul magico palcoscenico del Teatro Ariston interpretando ” Caffè nero bollente….”. Il suo ritorno a Sanremo segna l’evoluzione dell’Artista più allegra, nel contempo molto impegnata nel sociale.
Prima del bis finale Fiorella Mannoia scende tra il pubblico in platea, segno di umiltà e cortesia verso i suoi fans. Il sipario cala, mentre ancora tutti elargiscono scroscianti applausi .
Cette année, le MICS a focalisé son attention sur le CHR.
Des Vins et Champagnes enivrants.
Des mobiliers luxueux, originaux,
extravagants.
Leurs visuels et leurs produits nous transportent dans un monde rempli de couleurs et de beauté.
La Maison DEUTZ élabore, des champagnes d’un style particulier alliant finesse, vinosité et complexité.
Des approvisionnements sur l’équivalent de 300 hectares de vignobles situés dans les meilleurs crus de la Champagne “ historique ” ainsi qu’une sélection rigoureuse des raisins permettent à DEUTZ de disposer d’une matière première de la plus haute qualité.
Le “ DEUTZ Trio Prestige ” est constitué de trois grandes cuvées à personnalités bien différentes. Dans chacun de ces trois styles DEUTZ exprime son savoir-faire et sa passion pour des vins finement ciselés.
ROSE – ROUGE – BLANC
Ces crus sont le résultat d’une sélection des meilleures cuves et barriques, pour sublimer le plus beau des assemblages, en tirage limité.
Une symphonie de goût pour sublimer nos moments de plaisir et de haute gastronomie.
Une fois le verre de vin servi au client, la bouteille est ensuite rebouchée avec un bouchon spécifique, l’appareil Technowine va faire progressivement le vide absolu afin que le vin conserve tous ses aromes.
Plus d’air = plus d’oxydation
Les bouteilles de vin entamées peuvent ainsi être conservées jusqu’à 21 jours sans porter atteinte aux subtilités du vin.
Awadac propose des solutions digitales pour les métiers de l'hôtellerie et la restauration. Vous pouvez éditer des menus en digital, intégrer des solutions de paiement, insérer des liens pour commander directement sur les réseaux sociaux…
Ces différentes applications permettent aux professionnels un accès simplifié et quantifié aux informations des consommateurs. C’est à la fois original et innovant.
Pourquoi ne pas tester ces nouveau produits?
La révolution de la gastronomie commence avec le Ice Chiller.
Pas une nouvelle forme de verre, mais la possibilité d’attirer l’attention auprès de vos clients avec vos verres.
Ice Chiller est une entreprise allemande spécialisée dans les solutions de bars haut de gamme.
Ice Chiller est l’outil ultime pour améliorer vos services.
Grâce à une expérience de plus de 40 ans dans l’aménagement d’espace, Jbonet conseille les clients passionnés de design et se présente comme le partenaire idéal des projets d’hôtels, plages, restaurants, bars & boîtes de nuit.
Habitués aux contraintes des espaces et aux impératifs professionnels, les experts Jbonet pourront vous accompagner dans l’élaboration d’un projet de création, d’agencement sur-mesure, d’aménagement et de décoration pour vos lieux de réception.
Fort de nombreuses réalisations sur Monaco, la Côte d’Azur et sur l’ensemble du territoire ; nous sommes à votre disposition pour partager notre savoir-faire ainsi que les très nombreuses marques et références qui nous permettront de répondre à tous vos besoins.
Ils sont leaders sur Côte d'Azur, spécialiste des feuillages, des haies, plantes et arbres artificiels.
Artificial Garden savent transformer votre lieu de travail ou maison en un environnement vert.
Leur travail rencontre souvent le milieu de la restauration et ils habillent magnifiquement les intérieurs des restaurants et leurs terrasses.
Installé en Principauté depuis 30 ans, MOV’IN représente les plus grandes marques de Design pour vous faire découvrir des collections de mobilier contemporain uniques, des luminaires insolites, des accessoires étonnants.
Du tirage en série au modèle unique, chaque pièce est signée par un grand nom du Design tels que Philippe Starck, Paola Navone, Marcel Wanders, Patricia Urquiola, Ron Arad et bien d’autres.
CÉLÉBRONS
Cette année, nous fêtons nos 10 ans.
Au programme de cette édition, nous accueillons la 8 ème édition des NJR DJ MUSIC AWARDS.
David Guetta, Armin Van Buuren, The Avener, et plein d’autres DJ internationaux nous font l’honneur de participer.
Si vous souhaitez passer la soirée d'ouverture du Mercredi 6 Novembre à écouter vos artistes préférés réservez notre pack promotionnel Soirée VIP au MICS CLUB.
Dîner-Spectacle Animation. Tombola. Tenue de Soirée Cet événement est organisé
dans le but de récolter des fonds pour continuer nos missions humanitaires.
220 euros / personne
REGLEMENTS PAR CHEQUES A L’ORDRE DE : « Les Anges Gardiens de Monaco » OU EN ESPECES, directement au bureau Adresse : « Le Continental » Bloc B 3ème étage Place des Moulins 98000 Monaco
AUCUNE RÉSERVATION SANS RÈGLEMENT
Au programme :
SOIREE ANIMEE PAR VLAD SCALA
ACCEUIL DES INVITES PAR LE MARKI, artiste à 1000 et une facettes
TIRAGE DE LA TOMBOLA PAR VICTORIA SILVSTEDT,
notre Ambassadrice
Les Ténors Napolitains de l’Opéra de Monaco :
Giandomenico, Pasquale, Vincenzo accompagnés de
Pauline Descharmes, Pianiste de l’Auditorium Rainier III
Danse Orientale, Bollywood, Gitane, Compagnie Roses des Sables (Nice)
avec Shérine, petite danseuse de 3 ans !!
Léna, chanteuse pop de 18 ans
Alan Landry, chanteur crooner franco-américain
Tanguy, magicien professionnel, close up
Vidéo Projection de nos actions par Dominique Cotta
Décoration de la salle Empire, Valentina
Décoration florale des tables, Nathalie de Koning Menton
LES BÉNÉFICES DE LA SOIRÉE SERONT ENTIÈREMENT REVERSÉS À NOTRE ASSOCIATION
LES ANGES GARDIENS
DE MONACO
QUI LUTTE CONTRE
LA PAUVRETÉ ET
L'EXCLUSION SOCIALE
DEPUIS PLUS DE 10 ANS
Sous la présidence de S.A.R. la Princesse de Hanovre
XXXVI edizione 13 marzo — 11 aprile 2020
“L’aspetto gestionale non è l’essenza di un festival. Un festival è immaginazione, senza invenzione, tutto diventa routine. Spesso si dimentica l’essenziale, il piacere, che non deriva solamente dall’ennesima ripetizione dello stesso concerto, ma soprattutto dalla novità. L’arte destabilizza, sorprende, è motore e specchio del pensiero”. Con queste parole Marc Monnet, direttore del Festival Printemps des Arts, apre la conferenza stampa, tenuta martedì 8 ottobre all’Opera di Monte-Carlo, relativa alla presentazione della prossima edizione della rassegna monegasca in programma dal 13 marzo all’11 parile 2020.
Marc MONNET
L’approccio anticonvenzionale, che è la cifra del Printemps des Arts, pervade il calendario 2020 caratterizzato da proposte inedite e programmi poco conosciuti del panorama culturale internazionale.
Il Printemps des arts è un festival di musica, teatro, danza ma è anche un festival dello spettatore e della fiducia che il pubblico rinnova ogni anno in una proposta culturale che scommette sulla novità e sulla curiosità.
Il video di presentazione del Printemps des arts, proiettato durante la conferenza stampa, ben riassume l’originalità e varietà delle proposte: dalla musica extrauropea di Bali a repertori francesi dimenticati dal XVIII all’inizio del XX secolo (Aubert, Chausson, Ferroud, Samazeuilh, Decaux, Magnard). Tre giornate saranno dedicate alla musica barocca per clavicembalo affidata ai grandi interpreti Andreas Staier, Pierre Hantaï e Olivier Baumont.
Non può inoltre mancare uno degli appuntamenti più attesi, il viaggio a sorpresa, un appuntamento al buio in cui il pubblico verrà guidato in un percorso musicale attraverso la Costa Azzurra senza conoscere in anticipo né luoghi né programma dei concerti. Il sostegno alla produzione contemporanea si declina nella programmazione di due prime esecuzioni assolute, commissionate a Yan Maresz e Gérard Pesson. Il pubblico potrà apprezzare lo stile raffinato delle formazioni cameristiche dei Quartetti Mona e Modigliani e il tocco sensibile ed esperto dei pianisti François-Frédéric Guy, Nicholas Angelich, Marc-André Hamelin, la voce soave del soprano Sophie Koch. Per il concerto inaugurale del 13 marzo l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, con il soprano Véronique Gens e la bacchetta del maestro Kazuki Yamada, (direttore artistico e musicale della formazione monegasca), interpreterà pagine liriche di Ernest Chausson. Il 5 aprile torna l’orchestra monegasca, questa volta alla guida della finlandese Susanna Mälkki con Vincent Lhermet all’accordeon. In programma pagine di Albéric Magnard, Olivier Messian, Gérard Pesson, artista en residence dell’edizione 2020.
La dimensione ludica e l’ironia trovano ampio spazio nello spettacolo “Bibilo” di Marc Monnet e la regia di Arno Fabre.
Quest’anno il Printemps des Arts, in associazione con il governo del Québec, propone nell’arco di quattro giornate (26-29 marzo) una vetrina della produzione artistica di eccellenza del Québec con una densa agenda di appuntamenti che spaziano dalla musica classica e folk al teatro, dalla danza alle arti plastiche. Il Québec è terra di immigrazione, la cui storia è arricchita da una molteplicità di culture e da influenze profonde con la cultura europea e americana. Della varietà e vivacità culturale di questo paese sarà testimone una pletora di artisti, tra i quali figurano la compagnia di danza Cas public, lo scrittore e drammaturgo Michel Tremblay con la sua opera teatrale “Belles-sœurs”, tradotta in oltre 30 lingue, l’Ensemble Masques, specialista del repertorio bachiano, i canti tradizionali “inuit” della popolazione dell’Artico, il già citato e celeberrimo pianista Hamelin, la musica folk del gruppo Le Vent du Nord, percorsi di spazializzazione sonora della Società delle arti tecnologiche (S.A.T.) e una mostra su sculture inedite delle popolazioni inuit all’Auditorium Rainier III.
Il Printemps des Arts cura la dimensione didattica con tre masterclass in composizione, clavicembalo e accordeon e con un ciclo di quattro incontri in cui la musicologa Corinne Shneider esporrà la storia della musica in pillole dal Medioevo ad oggi, Inoltre, a preludio del festival, vi saranno la “caravane musicale” (una serie di concerti decentrati in Costa Azzurra) e i “concerti in appartamento” organizzati in abitazioni di privati.
Sale da concerto e luoghi non convenzionali ospiteranno gli appuntamenti dell’edizione 2020, dall’Auditorium Rainier III al Museo Oceanografico, dall’Opera allo Sporting d’été, dall’Hôtel de Paris a MonacoTech.
Da sin. S.E. Cristiano Gallo - Ambasciatore d'Italia e S.E. Laurent Stefanini - Ambasciatore di Francia.
Modalità di prenotazione e di acquisto dei biglietti:
Il prezzo medio dei biglietti è 26 euro; biglietti ridotti a 10 euro per gruppi e per giovani fino ai 25 anni, entrata gratuita per i bambini fino ai 12 anni.
TILT andrà in scena con tre spettacoli il 13, 14 e 15 dicembre prossimi.
Gianpiero Garelli - Walter Vacchino - Riccardo Forte
Walter Vacchino, Patron del Teatro Ariston di Sanremo: “E’ un genere di spettacolo che ci mancava e che aspettavamo da sempre. TILT è un sogno che si realizza, che incontrerà i sogni degli spettatori dell’Ariston, adulti e bambini. E poi avevamo il desiderio di veder volare sul palcoscenico del nostro teatro artisti di altissimo livello del circo contemporaneo, capaci di performance strabilianti e con la garanzia di una qualità assoluta, perché Le Cirque World’s Top Performers ha ottenuto un successo strepitoso con il primo spettacolo ALIS, applaudito da oltre 175.000 spettatori in Italia e all’estero”. Una “ festa” straordinaria che anticipa il Natale - nuovo motivo di incontro e di emozioni nel panorama degli eventi della città di Sanremo.”
Interpreti e protagonisti di TILT sono artisti incredibili, selezionati da Le Cirque World’s Top Performers, la compagnia che ad oggi vanta più di 75 star mondiali, ma che ha sempre voluto valorizzare anche il talento italiano che, oltre al circo contemporaneo, ha saputo affermarsi a teatro, al cinema e in televisione.
La selezione del cast di TILT e stata molto accurata per creare un’alternanza di numeri con un crescendo e un legame con i personaggi principali e i momenti clou del film di Spielberg, che ha ispirato i creatori, come spiega Gianpiero Garelli, fondatore e guida di Le Cirque:“La cosa più interessante è che al termine ci siamo resi conto di aver costruito un cast Italo/Ucraino.
Carla Vacchino tra, Garelli, Forte e Walter Vacchino.
A cominciare dal creatore del mondo di TILT, che agisce attraverso il suo avatar, l’Onnisciente, e che è il Maestro di Cerimonia, colui che contrappone i due mondi, quello reale e quello virtuale. Per questo ruolo volevamo personalità e una forte presenza scenica, dato che TILT é un progetto innovativo, che stiamo preparando con un set up da teatro. Proprio nel mondo del teatro abbiamo trovato in Riccardo Forte il profilo che stavamo cercando.” Attore affermato e anche musicista, Riccardo Forte è cresciuto a La Bottega Teatrale diretta da Vittorio Gassman e vanta una carriera ricca di esperienze di primo piano in teatro, al cinema e in televisione. Da Otello con Gassman e Dr. Faustus di Marlowe nel ruolo di Lucifero a numerose fiction e film per RAI e Mediaset, fino alla grande popolarità per 13 anni ne "La Melevisione" e senza dimenticare "Berni e il Faraone" della Walt Disney al cinema, che lo vede protagonista nel ruolo del direttore del museo egizio. Lo scorso 24 agosto la puntata pilota della serie "L’uomo nuovo", che lo vede protagonista, ha ricevuto l’Award Best Series 2019 all’Oniros Film Festival, evento internazionale con 1.200 produzioni da tutto il mondo.
"Mi piace il mio mestiere perché non si finisce mai di imparare – dichiara Riccardo Forte - Adoro mettermi alla prova in nuove esperienze, scoprire nuovi "codici" e nuovi linguaggi. Dopo tanto teatro, cinema e televisione, salgo su un palcoscenico a me sconosciuto, con artisti di fama mondiale, che potranno solo arricchirmi artisticamente. Sono galvanizzato all'idea del mio "Innesto" in uno spettacolo di questa grande compagnia, che fa sempre più parlare di sé.”
In TILT saranno 24 gli artisti in scena e fra questi ci sono Sasha Novac e Yulia Melnyk, due giovani di talento che saranno i protagonisti delcontinuo gioco tra mondo reale e realtà virtuale.
Tra le performance più spettacolari ed emozionanti ci sarà quella della fantastica coppia formata da Susan e Jimmy. Lei italiana e lui di origini brasiliane, provengono dal Cirque du Soleil e presentano il loro numero acrobatico Skating Jasters sui pattini a rotelle, che ha incantato milioni di spettatori. Saranno loro a riportarci negli anni ’80.
Potenza e abilità sono racchiuse nel sensazionale numero di giocoleria ideato da Igor Hurkowskyi, sorprendente per ciò che riesce a fare con i suoi palloni da basket, più grandi e più difficili da maneggiare.
Poi un’altra artista italiana, Giulia Piolanti, direttamente dallo show “Luzia” del Cirque de Soleil che meraviglierà con un incredibile numero acrobatico di Pole Dance.
Senza dimenticare la star mondiale per eccellenza che, oltre a firmare la direzione artistica di TILT, si esibirà con il suo celebre “White Act“: Anatoliy Zalevskyy. Considerato una vera leggenda vivente nella disciplina acrobatica a corpo libero, applaudito in tutto il mondo e pluripremiato, anche con l’ambitissimo Clown d’Oro al Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo, vanta oltre 1.000 presenze con il Cirque du Soleil.
TILT, UN’AVVENTURA CHE RIPORTA ALLA REALTA’
Rifugiandosi in un mondo dove tutto quello che accade è virtuale, si perde il senso di ciò che è vero, reale e tangibile. Infatti, alla fine per quanto possa sembrare fantastico e perfetto, questo mondo implode e va in TILT, ed è questo che ha ispirato il titolo dello spettacolo. Il capolavoro di Steven Spielberg “Ready Player One” del 2018 e tra i primi cinque film campioni d’incasso firmati dal celebre regista, ha offerto lo spunto per questo nuovo show che, come è nella tradizione di Le Cirque World’s Top Performers, vedrà protagonista un cast di livello internazionale, formato da artisti considerati l’eccellenza nelle arti circensi contemporanee. Si esibiranno in numeri aerei e a terra, ci saranno nuovi elementi come la narrativa, ma interpretata sempre attraverso il movimento, il linguaggio del corpo. Ci saranno musica e danza per offrire al pubblico uno spettacolo a 360 gradi, perché quella circense è un’arte quasi omnicomprensiva.
COME NEL FILM, LE 3 CHIAVI DI TILT TILT è la chiave per vivere nuove vere emozioni con nuovi magnifici artisti, in scena con performance soliste e corali che interpreteranno l’amicizia, l’alleanza e soprattutto la verità e l’amore.
TILT è la chiave per continuare a credere in se stessi e nelle proprie capacità, nella vita e nei valori più nobili perché, citando il film, “La realtà per quanto dolorosa e terribile ci possa a volte sembrare è l’unico posto dove si può trovare un pasto decente” e dove le sensazioni sono più tangibili.
TILT è la chiave d’accesso al mondo reale che ci appartiene, perché alla fine conta la realtà e ciò che siamo veramente.
UNA STAR MONDIALE ALLA DIREZIONE ARTISTICA Gianpiero Garelli, fondatore e guida del progetto, coadiuvato da Onofrio Colucci, General Artistic Director, hanno voluto Anatoliy Zalevskyy nel ruolo di Direttore Artistico di TILT. Acclamato in tutto il mondo è un artista di spicco e di caratura mondiale del Nouveau Cirque e del Cirque du Soleil. Ha vinto i premi internazionali più ambiti e il suo Paese d’origine lo ha insignito del più alto riconoscimento: Artista Onorario dell’Ucraina. La sua è una carriera di successo, frutto di un lavoro costante, di sacrifici e di continua ricerca per migliorare. Ha fondato un centro di formazione per l’educazione e l’insegnamento delle arti circensi e ha creato una sua compagnia, all’interno della quale ha selezionato il gruppo di artisti per TILT, che saranno affiancati dalle stelle del Nouveau Cirque.
Former Indonesia First Lady Dewi Sukarno with SAR the Archiduc Carl-Christian of Austria receiving her painting from Juan Henri Tamenne with Catherine Darmenon
Gatsby Gala at the villa Ephrussi in Rothschild
Peace & Culture Earth Rally in association with the Friends of the Villa Ephrussi de Rothschild have jointly organized this summer a retro 1925 gala with classic cars and a garden dinner with a breathtaking show combining concour of elegance , Art painting , Ballet and Concert as a classic car ride from the Hotel de Paris with a cocktail at the new Graff boutiques;l included in the program event . Peace & Culture Earth rally founded by Juan Henri Tamenne in 2016 has for mission is to awaken politicians and leaders to think about acting quickly on reducing the use of plastic, recycling attitude and limiting the use of nuclear energy and weapon as soon as possible all in a coordinated and realistic way and think about Bio diversity and ecosystems , not like a revolution, but an evolution Peace & Culture Earth rally join various exclusive international events from Europe , Russia and Japan with attractive high-media classic cars rally to reach and talk to the World economic leaders of women and men since only politicians and the CEO have direct power to act . a way to spread messages .,inspire and be the seeds of global change in the world We have only one planet in common and time now is short to keep it in best shape for our childrens . A large delegation of 70 Japanese from Amities sans Frontiere Japan attended the Gastby Gala as a Vip group of influents leader and young Japanese successful young star up enterprise lead by former First Lady Dewi Sukarno and her association Earth Aid Society . Peace & Culture earth benefits from the support of Japanese Prime Minister Abe,the former governor of Osaka Toru Hashimoto, mayor of Kobe, Osaka and Fukushima as well as in Monaco the strong support of Philip Zepter , owner of Zepter international , well known for industrial and medical quality and produces various earth-friendly products . Also the,Ong support International Summit on behalf of Mrs Higuchi Yuriko, Glion classic car museum with Mr Tabata and the Japanese environmental activist Green Samourai and Monaco support from Graff Jewelery and Leo de Versay Champagne. The next action in Monaco of Peace & Culture Earth rally will be to reach Japan by classic car ( 13 000 km ) from Monaco To Japan in May by road crossing Russia and join the Olympic game in Tokyo in July 2020. More update on www.webelongtogether.ru and www.greensamourai.com
The Green Samurai and Lady Sukarno
Arrival of SAR the Archiduc Carl- Christian of Austria
The winner of the concours of Elegance Gatsby with Yurie Tamenne Hatanaka president of Amities sans Frontiere Japan , Lady Dewi Sukarno , Jean Henri Tamenne and the Archiduc Carl Christian of Austria
The green Samourai Daisuke Tarurani , green activist anti plastic in Japan and partner of the Peace & Culture Earth Rally
Lady Dewi Sukarno at rally cocktail departure from the new Graff boutique at the Hôtel de Paris
Henry Tamenne Founder of the Peace & Culture Rally and co organisator of the Gatsby Gala
SAR Price Serge of Yugoslavia with the green Samourai Daisuke Tarutani
moda negli anni 1905- 1915, creando il mito della Cosa Azzurra.
Giovedì 5 settembre alle ore 21.30 ultimoappuntamento della stagione estiva del Teatro Ariston.
Sul palco Davide Van De Sfroos con il nuovo tour “Vantour 2019” dopo il successo del tour teatrale “Tour de Nocc”.
A differenza del tour teatrale, il live estivo si presenterà in una veste più coinvolgente per far ballare e cantare il pubblico. Lo spettacolo, infatti, sarà arricchito da nuovi strumenti e suoni, in particolare dal basso e dalla fisarmonica, che regaleranno ai brani più famosi del suo repertorio delle sfumature nuove.
Affiancheranno sul palcoDavide Van De Sfroos i musicisti Alessandro De Simoni (Fisarmonica), Simone Prina (basso), Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang).
Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con "vanno di frodo". In diciassette anni di carriera musicale ha pubblicato sei albumdi inediti, ha ricevuto il Premio Maria Carta, ha vinto due volte il Premio Tenco (“Miglior autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002) e ha pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel 2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco d’oro. Il brano "El Carnevaal de Schignan", tratto dall’album “Yanez”, viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano "Grande mistero" interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015 esce l’album “Synfuniia” (Batoc67/Universal Music), contenente 14 brani storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. Recentemente ha pubblicato i libri “Ladri di foglie” e “Taccuino d'ombre”, editi dalla casa editrice La Nave di Teseo.
La rentrée musicale sera placée sous le signe du folk à l’Espace Léo Ferré avec la venue de Nolwenn Leroy dans le cadre de son « Folk Tour ». On ne présente plus Nolwenn Leroy. Vainqueur de la Star Academy en 2002, elle a depuis sorti de multiples albums studio et live, vendu près de 3 millions de disques, connu un vif succès avec son opus Bretonne, intégré la troupe des Enfoirés… En 2018, c’est un autre style musical qu’elle decide d’explorer : le folk. Une musique qui réchauffe et réveille des émotions enfouies. Réalisé par Clément Ducol et porté par le single So Far Away From L.A. (Nicolas Peyrac), l’album Folk rassemble des reprises de chansons d’amour francophones datant principalement des années 70. Des chansons qui ont en commun le pouvoir de réconforter les jours de pluie. Je ne peux plus dire je t'aime de Jacques Higelin, Diabolo Menthe d’Yves Simon, Je t'aimais, je t'aime, je t'aimerai de Francis Cabrel, La Rua Madureira de Nino Ferrer… Autant de morceaux à redécouvrir et à savourer samedi 21 septembre à 20h30 à l’Espace Léo Ferré.
Samedi 21 septembre à 20h30 - Espace Léo Ferré Tarifs : 36 euros Locations : Points de vente habituels Renseignements : +377 93 10 12 10
La stagione estiva del Teatro Ariston si chiude con un doppio appuntamento nel segno della grande musica.
Venerdì 30 agosto alle ore 21.30 tornano I Nomadi con il tour inìziato nel 2018, per celebrare 55 anni di carriera.
Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino! Sono passati 55 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”.
E’ la band più longeva in Italia e prima di loro, al mondo, solo i Rolling Stones. Nel 2018 i NOMADI hanno festeggiato i 55 anni di Musica.
Nel 1966 inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo e Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 1972 Io Vagabondo, ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni, scritta per loro da Alberto Salerno e Damiano Dattoli.
Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive (Cantagiro negli anni 60’, Disco per l’estate e Sanremo negli anni ‘70, Sanremo 2006 vincitori nella categoria Gruppi e secondi nella classifica generale, Sanremo 2010 in coppia con Irene Fornaciari arrivati finalisti e sesti nella classifica generale), presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Dal 1993 al 2017 ha avuto luogo un evento, il “Nomadincontro – Tributo ad Augusto”, arrivato alla XXV Edizione, che vede come protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. Il cuore del Nomadincontro è l’assegnazione del premio “Tributo ad Augusto”, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.
Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici.
A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di Artisti emiliani, trasmesso in diretta su Rai 1, ha raccolto 1.189.896 euro utilizzati per il ripristino (avvenuto nel settembre dello stesso anno, dopo soli 3 mesi dal sisma) di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).
Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. A distanza di tre anni dall’ultimo disco di inediti, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei NOMADI: “NOMADI DENTRO” che vanta la collaborazione di penne importanti come Francesco Guccini nel brano “Nomadi” e Alberto Salerno nel brano “Terra di nessuno.
I Nomadi: Beppe Carletti (tastiere), Cico Falzone (chitarre), Daniele Campani (batteria), Massimo Vecchi (basso e voce), Sergio Reggioli (violino, percussioni e voce) e da marzo 2017 è entrato a far parte del gruppo Yuri Cilloni (voce).
È “NOMADI 55 – PER TUTTA LA VITA” il titolo del nuovo progetto discografico dei Nomadi, uscito venerdì 22 giugno 2018 con distribuzione Artist First. Un doppio album che celebra i 55 anni di carriera della band più longeva d’Italia, contenente tutte le più belle canzoni dei Nomadi reinterpretate da Yuri Cilloni.
Giovedì 5 settembre alle ore 21.30 appuntamento con Davide Van De Sfroos con il nuovo tour “Vantour 2019” dopo il successo del tour teatrale “Tour de Nocc”.
A differenza del tour teatrale, il live estivo si presenterà in una veste più coinvolgente per far ballare e cantare il pubblico. Lo spettacolo, infatti, sarà arricchito da nuovi strumenti e suoni, in particolare dal basso e dalla fisarmonica, che regaleranno ai brani più famosi del suo repertorio delle sfumature nuove.
Affiancheranno sul palcoDavide Van De Sfroos i musicisti Alessandro De Simoni (Fisarmonica), Simone Prina (basso), Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang).
Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con "vanno di frodo". In diciassette anni di carriera musicale ha pubblicato sei albumdi inediti, ha ricevuto il Premio Maria Carta, ha vinto due volte il Premio Tenco (“Miglior autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002) e ha pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel 2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco d’oro. Il brano "El Carnevaal de Schignan", tratto dall’album “Yanez”, viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano "Grande mistero" interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015 esce l’album “Synfuniia” (Batoc67/Universal Music), contenente 14 brani storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. Recentemente ha pubblicato i libri “Ladri di foglie” e “Taccuino d'ombre”, editi dalla casa editrice La Nave di Teseo.
Il 24 luglio, organizzato da Claudio Sottili, conduttore di “Lido Cult” la rassegna estiva sul lungomare versiliese che sta incassando successi su successi, si sono ritrovati i « vecchi » conduttori di Radio Montecarlo hanno raggiunto ,il college al Lido di Camaiore Awanagana, Luisella Berrino, Riccardo Heinen, e Daniela Palandri.
Con un pensiero sincero e commosso anche verso chi non c’è più come Herbert Pagani (footo sotto)
e Robertino Arnaldi (footo sotto) che sono stati doverosamente omaggiati. Sul palco i ricordi, i filmati , le testimonianze si sono sprecate.
Un fan è arrivato addirittura da Acilia in provincia di Roma e si è sorbito seicento chilometri in auto per rivedere quelli che erano i suoi idoli . “Chiudete gli occhi e vi porto indietro di quarant’anni”. Claudio Sottili ha iniziato così la cavalcata amarcordiana che non è stata triste come tanti eventi del genere. Tutt’altro! Neanche per Luisella Berrino che davanti al microfono di Rmc ha passato 45 anni della sua vita. “Ai nostri tempi dovevi tirare fuori da dentro tutto te stesso. Creare dal nulla il rapporto a pelle con gli ascoltatori. Ora è tutto omologato. Un network è uguale all’altro. Quando c’è un’idea di successo tutti si copiano. Non si notano differenze”.
Foto sotto : Luisella Berrino e Awanagana
Di acqua ne è passata sotto i ponti da quando Noel Cutisson, il mitico inventore di Rmc, creò una radio fatta di speaker italiani senza che lui conoscesse una parola della nostra lingua”. Awanagana, al secolo Antonio Costantini Picardi, se lo ricorda bene “Aveva un sesto senso, creò il nostro gruppo dal nulla e credeva fortemente nelle nostre qualità. Aveva solo poche raccomandazioni da farci: non parlate di politica, non fate pubblicità che non sia quella inserita nel programma e dite che a Montecarlo splende sempre il sole. Nel Principato tutto doveva filare via tranquillo”. Awanagana ha lavorato a Rmc dal 1972 al 1992. Ora fa il musicista e l’attore di fiction (ha partecipato anche a ‘Un posto al sole’) ed è fiero dei soprannomi che gli hanno attribuito come “flaco e “indio. “Le mie origini sinti si sentono. Suono la chitarra e mi accompagna una brava violinista che si chiama Erica Piras. Il mio è una sorta di teatro canzone ma propongo anche pezzi più commerciali.
Quella grande avventura di Rmc però non si dimentica”. Stesso discorso vale per Luisella Berrino che come Awanagana è cittadina del Principato. “Ho forse una vita più piena di quando lavoravo in radio perché il nostro lavoro, che ci piaceva tantissimo, era comunque totalizzante. Poi è arrivata anche la grande passione per la recitazione. Faccio i corsi alla Dante Alighieri e in autunno proporremo dei lavori nel quadro della settimana della cultura italiana a Montecarlo. Mi cimenterò nel ruolo manzoniano di Frà Cristoforo. I Promessi sposi sono davvero un bell’impegno”. Intanto lei come gli altri si godono un affetto senza tempo del pubblico. “E’ una cosa stupenda, non credevamo – dicono Luisella, Awanagana e gli altri – che il ricordo del nostro lavoro fosse così sentito e ancora vivo. Guardate ad esempio la musica. Ora sono sempre le stesse hit del momento riproposte in parecchi momenti della giornata. Noi accontentavamo tutti i tipi di pubblico e i vari gusti. Non facevamo certo una radio che rincorreva il successo degli altri”. Luisella e Awagana sono concordi anche nel bocciare la volgarità di certi programmi. “La zanzara e lo zoo di 105 sono davvero imbarazzanti. Noi non potevamo neanche pensare di fare una radio di questo genere. E la gente non ci avrebbe seguito in questa strada. Sono percorsi che non ci appartengono”. La chiusura spetta di diritto a Claudio Sottili. “Ci eravamo già ritrovati anni fa al Carnevale di Viareggio ma un affetto così grande e sincero come quello di Lido di Camaiore è veramente emozionante. Oltre all’amicizia c’è la testimonianza che quello che abbiamo fatto è rimasto nel cuore. Noi eravamo ragazzi che arrivavano da tutta Italia con un sogno. E siamo felici che questo entusiasmo che trasmettevano non sia andato perduto”.
accueille le talentueux John Legend pour une soirée d’émotion
Placé sous la présidence de S.A.S. le Prince Albert II, le 71e Gala de la Croix-Rouge monégasque se déroule le vendredi 26 juillet 2019, dans le cadre prestigieux de la Salle des Etoiles au Sporting Monte-Carlo.
Pour l’Organisation fondée en 1948 par le Prince Louis II, cette soirée met en lumière ses actions quotidiennes auprès des personnes les plus vulnérables, sans relâche depuis soixante et onze ans. Elle rend un hommage vibrant aux donateurs de la Croix-Rouge monégasque, dont la générosité permet de prévenir et d’atténuer la souffrance de ceux qui en ont besoin.
Soutenue et guidée par les convictions profondes de S.A.S. le Prince Albert II, Son Président, la Croix-Rouge monégasque a continué d’élargir son action face aux tragédies humaines, aux drames sociaux qui assaillent aujourd’hui des hommes, des femmes et des enfants, partout dans le monde.
Petite par sa taille, grande par son action
Bien qu’œuvrant sur un territoire de seulement 2km², la Croix-Rouge monégasque, forte de plus de 580 membres bénévoles et de 58 salariés, agit dans cinq domaines d’activité : la santé, le secourisme, l’aide sociale, la jeunesse et l’international. Au total, plus de 2 millions d’euros ont été consacrés à son action locale en 2018. Auxiliaire des pouvoirs publics, elle apporte soutien et réconfort aux personnes qui en ont besoin et prépare, forme et sensibilise la population aux premiers secours. Lors de conflits armés comme de catastrophes naturelles ou humaines, son réseau de plus de 13 millions de volontaires vient en aide à ceux qui en ont besoin. En 2018, la Croix-Rouge monégasque aura répondu à des dizaines d’appels à travers son Mouvement International, en remettant plus de 474.000 € à ses partenaires de terrain. Elle a également participé à la construction d’un centre polyvalent de formation au Burkina Faso inauguré en janvier 2018 par le Couple Princier, ou encore permis l’accueil chirurgical de dizaines d’enfants via le « Monaco Collectif Humanitaire », auquel elle participe activement. Près de 400.000 € ont été consacrés au développement de programmes internationaux en 2018.
Cette année la Croix-Rouge monégasque est particulièrement fière de recevoir John Legend, l’un des artistes les plus talentueux et les plus polyvalents de notre époque. Ce compositeur-interprète acclamé par la critique a notamment remporté un Emmy Award, 10 Grammy Awards, un Golden Globe, un Tony Award et un Academy Award, et compte de nombreux disques de platine à son actif. Peu après son premier succès aux côtés de Lauryn Hill pour le tube « Everything is Everything » (1999) dans lequel il est au piano, le chanteur et compositeur a participé à des enregistrements des célèbres Jay-Z et Janet Jackson.
La soirée est présentée par Michel Drucker et Karin Viard.
Pour ce 71ème Gala de la Croix-Rouge monégasque, les équipes de Monte-Carlo Société des Bains de Mer ont imaginé et réalisé un décor épousant le mouvement de la mer. Dès leur arrivée au Sporting, les invités seront guidés par des vagues de milliers de fleurs jusque dans la Salle des Etoiles. La couleur « corail vivant » de la décoration qu’ils y découvriront ensuite mettant, quant à elle, l’accent sur la préservation des fonds sous-marins. Les rythmes de MamaDear et de Delvon Lamarr Organ Trio ainsi que le rock de Prime Circle, un des meilleurs groupes sud-africain, accompagneront les convives de leurs créations musicales.
Tradition oblige, l'œuvre d'art, spécialement créée sur le thème de la Croix-Rouge, et offerte par Marcello Lo Giudice, artiste de renommée internationale, sera exposée dans le hall du Sporting Monte-Carlo.
Informations pratiques
Ouvertures des portes de la Salle des Etoiles à 20 heures
Smoking de rigueur – Robe du Soir Prix par personne 1 200 euros (dîner, hors boissons)
Anja Rubik incanta sul red carpet: il suo no-bra style con il completo di Yves Saint Laurent è tra i più fotografati di tutto il Festival di Cannes 2019
Foto(c)J.M PRIORIS - Royal Monaco
Per una settimana la cittadina di Cannes diventa il centro della mondanità e tutti vorrebbero calcare la passerella rossa che conduce al "Palais des Festivals et des Congrès."
Immancabilmente, sul red carpet si sono presentati alcuni dei nomi più in vista dello show-biz mondiale, che hanno scatenato i flash dei fotografi con le loro apparizioni. La passerella più fotografata, però, non è stata quella di un'attrice. Ancora una volta è stata una top model a catalizzare l'attenzione per il suo look audacemente sexy. Anja Rubik è una modella polacca di 35 anni, che nel corso della sua carriera ha prestato volto e corpo a tantissime campagne mondiali dei brand più famosi (Chloé, Oscar de La Renta, Dior e Giorgio Armani, solo per citarne alcuni). È attualmente al 3° posto della top 50 delle top model più importanti del mondo ed è al 23esimo posto tra le più pagate.
Charlotte GAINSBOURG et Javier BARDEL
Selena GOMEZ (Cantante e attrice)
Foto sotto l'artista francese residente a Cannes, Martha Gonzales
IL TEMPIO DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO FESTEGGIA AL 31 MAGGIO 2019 I SUOI 56 ANNI E PROPRIO IN QUESTA DATA CI SARA’ UNA SERATA DEDICATA AL MENTALISTA FRANCESCO TESEI CHE PRESENTA IL SUO SPETTACOLO “HUMAN”
La conferenza stampa di venerdì 24 maggio 2019 tenuta da il Patron del Teatro Ariston di SanremoWalter Vacchino e dalla Signora Carla Vacchino (sorella), si è svolta alla Sala Incontri, in cui è stato presentato il ricco e variegato calendario degli spettacoli a partire dal 31 maggio 2019 sino al 10 aprile 2020. Parlando di musica si esibiranno sul palco: gli “Abba Celebration” , “I Queen at The Opera”, i “Nomadi” , i “Pink Floyd Legend”. I balletti: “La Vie en Rose Bolero”, “Tango Fatal”, “Cenerentola“, balletto in due atti – musiche di Rossini. Nomi celebri del mondo musicale italiano: Patty Pravo, Teo Teocoli, Fiorella Mannoia. Cinema e musica: “Cinecittà incanta Hollywood” con la direzione di Fabio Frizzi. Ritorno all’Opera 13 agosto con “Madama Butterfly”direzione Alberto Veronesi – regia Alessandro Bertolotti. Omaggio a Ennio Morricone con “COLONNE SONORE DA OSCAR”. Spettacoli comici: “Comedy Ring” con i vincitori di ARISTON COMIC SELFIE 2 agosto 2019. Luca Argentero con “E’ questa la vita che sognavo da bambino”? Davide Van De Sfros cantautore con la tradizione del dialetto precede la 43° Rassegna della Canzone d’Autore – Premio Tenco Teatro Ariston dal 16 al 19 ottobre 2019.Le Cirque – World’ S Top Performers presenta “TILT” il 13-14-15 dicembre 2019.Teresa Mannino e Angelo Pintus.
In concorso per la Palma d’oro al festival di Cannes, il regista Quentin Tarantino e Margoyt Robbie hanno ricevuto scroscianti applausi al termine della proiezione, prima mondiale, di « C’era una volta a Hollywood. Già al loro giungere allo spazio antistante il « carpet rouge », uscendo dalle auto cerimoniali nere che li conducevano dall’albergo poco distante, centinaia di persone li hanno acclamati in un delirio di gioia isterica. Molti gli artisti presenti al carpet rouge tra i quali Martha Gonzales qui in foto (c) J.M. Prioris
Nella serata di giovedì 16 maggio 2019 sul palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo alle ore 21:15 l’arguto comico Maurizio Battista ha offerto un divertente e dissacrante monologo dal titolo ” Papà perché l’hai fatto?” al numeroso pubblico in sala, ponendo a confronto i vizi e le virtù di uomini e donne di oggi e di ieri. La durata dello spettacolo dipende da voi, afferma Battista, se volete potete rimanere o uscire in qualsiasi momento, a vostra discrezione! suscitando una bella risata . E così via, per circa due ore , quando la vita è difficile si ride. Maurizio Battista ci parla della ” ignorantità” un nuovo termine da lui coniato per evidenziare alcuni aspetti della vita.
Il ristorante vegano, le sue tre mogli, la ragazzina vivace, la fistola, sono gli ingredienti che rendono spiritoso il monologo. Non mancano momenti in ricordo del padre e di sua madre Anna, alla quale il comico dedica una poesia sulle toccanti note della canzone di Simone Cristicchi, prima di salutare il pubblico dell’Ariston.
:
Royal Monaco Riviera web magazine fondé par Luigi MATTERA est le PREMIER site online de Monaco en presse écrite . Royal Monaco Riviera, il primo sito online del Principato divenuto cartaceo.ARTE, CULTURA, SOCIETA' della Riviera Ligure e Costa Azzurra!